INCONTRO UFFICIALE
Ciasu, Università di Bari e Gruppo San Domenico Hotels: una sinergia per la formazione turistica d'eccellenza
Presentato questa mattina il protocollo firmato per la progettazione congiunta di un percorso formativo di qualità nel settore del turismo
FASANO - Questa mattina (giovedì 5 luglio) è stato ufficialmente presentato a Borgo Egnazia il Protocollo d'intesa stipulato tra l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il Centro internazionale di Alti Studi Universitari (CIASU) e il Gruppo San Domenico Hotels. A incontrare la stampa, il rettore dell'ateneo barese Antonio Felice Uricchio, il rettore dell'Università per Stranieri di Perugia Giovanni Paciullo, insieme ad Aldo Melpignano, Managing Director di Borgo Egnazia e San Domenico Hotels, e Massimo Salomone di Confindustria. L'accordo è finalizzato alla progettazione congiunta di un percorso universitario e post-universitario destinato a formare nuove figure professionali che possano lavorare nel turismo, nel food & beverage e nell'accoglienza alberghiera, settori ormai divenuti trainanti per la nostra economia e che hanno bisogno di competenze altamente qualificate.
Nascerà dunque a Fasano il primo campus di eccellenza per la formazione dei nuovi professionisti del turismo: un progetto innovativo dedicato a giovani talenti con l'ambizione e il desiderio di contribuire con la massima professionalità alla crescita di un settore ormai trainante per l'economia della regione.
Il Protocollo di Intesa firmato è il risultato di una virtuosa sinergia tra pubblico e privato ovvero della collaborazione tra l'Università degli Studi di Bari, il CIASU, Centro Internazionale Alti Studi Universitari di Fasano e il gruppo San Domenico Hotels della famiglia Melpignano, soprattutto con Borgo Egnazia.
Il complesso del CIASU e in particolare la Masseria Giardinelli, già impegnata in attività didattiche e di ricerca, coerentemente con i piani di sviluppo della struttura, ospiterà le attività formative destinate alla preparazione delle nuove figure professionali altamente qualificate e necessarie per soddisfare la domanda di competenze richieste dal settore. In questo contesto si inserisce il progetto di collaborazione presentato dal Gruppo San Domenico Hotels.
Il primo obiettivo è la realizzazione di un master breve, a partire dal 2019, seguito dalla progettazione congiunta di un percorso universitario e post-universitario, che possa favorire l'attivazione di lauree brevi, magistrali, master e corsi di alta specializzazione mirati all'acquisizione di competenze di eccellenza nel settore Turistico-Alberghiero e nel settore del Made in Italy.
È inoltre in fase esplorativa la possibilità di estendere la collaborazione ad Università estere di primaria importanza per valorizzare lo scambio internazionale come leva strategica e vocazionale del CIASU anche al fine di realizzare percorsi mirati di ricerca accademica sulle materie oggetto della formazione.
Università e CIASU diventano promotori di “saperi” fondamentali per lo sviluppo della economia locale, supportando il Gruppo San Domenico Hotels nella realizzazione di un percorso formativo valido e mirato all'immediato inserimento nel mondo del lavoro. La disponibilità di risorse qualificate è infatti un limite importante nello sviluppo completo del potenziale turistico della regione.
La struttura del CIASU è quindi il luogo ideale per poter creare un'offerta formativa di eccellenza finalizzata al design e management di sistemi turistici di alta qualità, insieme al prezioso contributo tecnico dell'università di Bari e il supporto concreto di una grande impresa come il gruppo San Domenico. L'aula Magna del CIASU sarà dedicata alla memoria dell'Avvocato Sergio Melpignano, imprenditore visionario, fondatore del gruppo San Domenico Hotels nonché protagonista dello sviluppo turistico della Puglia insieme a sua moglie Marisa. Un omaggio sentito e fortemente voluto per chi ha contribuito alla trasformazione della regione in una destinazione turistica internazionale.
Il rettore Uricchio ha espresso soddisfazione per l'accordo e ha aggiunto: «E' importante che su temi cruciali come la promozione del territorio e lo sviluppo di politiche di formazione ci sia una sempre più forte sinergia con il mondo dell'imprenditoria. L'Università ha sempre immaginato di poter utilizzare la struttura del CIASU nel rispetto della vocazione del territorio e delle potenzialità ed esigenze espresse dal tessuto socio-economico, particolarmente sensibile ai temi del turismo, del paesaggio e dell'ambiente, della cultura e dei suoi beni».
Grande l'entusiasmo di Aldo Melpignano, Managing Director di Borgo Egnazia e San Domenico Hotels, che ha affermato: «Il turismo non è un ripiego ma una professione meravigliosa ed è necessario continuare ad investire e credere nelle potenzialità di questo settore, soprattutto nella nostra regione. Siamo pronti per supportare attivamente questo nuovo ambizioso progetto in un territorio in cui crediamo fortemente».
di Redazione
05/07/2018 alle 15:59:24
Galleria di immagini: Ciasu, Università di Bari e Gruppo San Domenico Hotels: una sinergia per la formazione turistica d'eccellenza
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela