APPUNTAMENTO REGIONALE
Inaugurato il Festival 'Legalitria': quattro giorni dedicati al rapporto tra legalità e territorio
Ha preso avvio l'intenso programma che si svolgerà in Valle d'Itria, con incontri d'approfondimento e tavole rotonde
FASANO – Ha preso ufficialmente avvio Legalitria, il primo festival culturale nazionale sulla legalità che si svolge in Puglia, organizzato da Radici Future in collaborazione con Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Locorotondo e Comune di Fasano. La manifestazione, dal forte riscontro sociale, civile e culturale, che vede nelle giovani generazioni i suoi diretti interlocutori, è stata inaugurata nel pomeriggio di ieri (giovedì 3 maggio), al Teatro Sociale. Tavole rotonde, incontri con autori e giornalisti che hanno scritto di legalità, promuovendo questo modus operandi soprattutto attraverso il racconto dei fatti e le inchieste, si susseguiranno fino a domenica 6 maggio tra i comuni di Fasano, Locorotondo e Martina Franca.
Ad aprire l'appuntamento di ieri, moderato dalla giornalista Annamaria Minunno, sono stati: Leonardo Palmisano, presidente della coop. Radici Future, il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria e l'assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Caroli.
«Le istituzioni devono occuparsi di problemi quotidiani ma la loro funzione deve essere anche pedagogica – ha chiosato in apertura il primo cittadino –. Per questo abbiamo da subito sposato il progetto e inteso coinvolgere i ragazzi attraverso il giornalismo d'inchiesta». E non a caso, molto attiva è stata la partecipazione degli studenti delle scuole coinvolte: l'IPSEOA “Salvemini” e ITC “Salvemini”, “Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato” e Liceo scientifico “L. da Vinci” che hanno analizzato i libri sul tema della legalità e personalizzato le loro analisi. Particolarmente soddisfatta di questo si è detta l'assessora Caroli, la quale ha sottolineato anche come tale iniziativa vada a collegarsi perfettamente con la “Settimana dell'infanzia” in programma a Fasano, quest'anno incentrata proprio sul rispetto delle regole.
Dopo i saluti di rito (nonostante l'assenza dell'assessora regionale Loredana Capone, di Antonio Decaro, sindaco della Città Metropolitana di Bari e presidente dell'ANCI e di Tommaso Scatigna sindaco di Locorotondo, ndr), si è aperta una tavola rotonda sul tema “Cultura e legalità”. A dirigere i lavori Gianni Svaldi, direttore di Radici Future Magazine.
Vito Antonio Loprieno, vicepresidente della coop. Radici Future, Pietro Angelini direttore artistico di “Manuscripta”, Oscar Buonamano direttore artistico di “Letture d'agosto”, Milli Corallo per “I Dialoghi di Trani”, Filippo Giannuzzi direttore scientifico di “Lectorinfabula” e Stella Carparelli, in rappresentanza de I Presìdi del Libro, hanno relazionato sulle loro esperienze, ribadendo il ruolo che festival letterari sparsi in tutta la Regione e realtà associative attive nel mondo della lettura rivestono nella formazione al corretto agire, nella crescita della consapevolezza e nel coraggio di effettuare determinate scelte orientate verso comportamenti etici e legali.
A chiudere l'appuntamento è stata la presentazione del libro della giornalista Tiziana Barillà edito da Fandango: Mimì Capatosta, la storia del sindaco di Riace che ha fatto dell'utopia una realtà, dell'accoglienza una opportunità.
Prossimi appuntamenti: oggi (4 maggio), alle ore 10.30, all'Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato, e ITC Salvemini saranno presentati i libri Morire come schiavi di Enrica Simonetti ed. Imprimatur e Mafia Caporale di Leonardo Palmisano ed. Fandango. Sabato 5 maggio, invece, alle 10:30 al Liceo scientifico “L. da Vinci” si terrà la presentazione di Storia della Sacra Corona Unita di Andrea Apollonio ed. Rubbettino. Modera Leonardo Palmisano, presidente della coop. Radici Future. Alle ore 18:00, nella Sala di Rappresentanza Palazzo di Città avrà luogo la Tavola rotonda su “Impresa e (è) legalità”. Chiusura del Festival domenica 6 maggio, all'Auditorium comunale di Locorotondo, con la premiazione per i giornalisti d'inchiesta.
Il Festival Legalitria vanta il patrocinio di Legacoop Puglia, Alleanza delle Cooperative Italiane, Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise, CGIL Puglia, Confindustria Bari e Barletta-Andria e Trani, CulTurMedia, FNSI, Ordine dei Giornalisti di Puglia, Assostampa Puglia, Libera Puglia, Dedalo Stampa Digitale, Presidi del Libro. Sponsor del Festival: Pizzeria “Casa Pinto”, Albergo diffuso “Sotto le Cummerse”, Ristorante “U Curdunn”, Docks 101.
di Angelica Sicilia
04/05/2018 alle 00:58:37
Galleria di immagini: Inaugurato il Festival 'Legalitria': quattro giorni dedicati al rapporto tra legalità e territorio
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
La testimonianza di Giovanni Impastato riempie la Biblioteca di Comunità
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela