PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO
La studentessa fasanese Sara Altamura premiata dal Lions Club di Monopoli
Distintasi al concorso 'Certamen Latinum Monopolitanum', vivrà l'esperienza di un Campus Studio in Turchia nel mese di luglio
FASANO - Tra gli studenti fasanesi che si sono brillantemente distinti al “Certamen Latinum Monopolitanum”, concorso di traduzione e commento stilistico e letterario di un brano di autore latino promosso dal Polo Liceale “G. Galilei” di Monopoli, c'è anche Sara Altamura. La studentessa fasanese, che frequenta il liceo classico di Monopoli, ha ricevuto un premio speciale, attribuito per la traduzione latina e la brillante carriera scolastica: si tratta di un Campus Studio Internazionale in Turchia di tre settimane, in programma dall'8 al 28 luglio, offerto dal Lions Club di Monopoli, presieduto da Luciano Mallima.
La consegna del premio è avvenuta il 17 aprile scorso, durante le celebrazioni del ventennale della dedicazione del plesso scolastico “Melvin Jones – Orazio Comes” di Monopoli al fondatore del Lions Club International. L'evento, a cui hanno partecipato il Direttore Internazionale Lions Sandro Castellana e il Governatore Distrettuale Francesco Antico, ha previsto nel corso della cerimonia una mostra sulla storia dell'istituto e della figura del fondatore del Lions Club International, quindi un concerto musicale del coro delle voci bianche degli alunni dell'istituto scolastico.
La studentessa Sara Altamura, nel corso della cerimonia, ha quindi ricevuto dalla prof.ssa Izzo i biglietti aerei che le permetteranno di vivere un'esperienza di arricchimento culturale e di crescita a Istanbul. Trentanove i concorrenti in gara nella nona edizione della manifestazione - patrocinata dall'Università degli Studi di Foggia, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari e dal Comune di Monopoli e realizzata con il coordinamento della prof.ssa Raffaella Cosi -, che ha lo scopo di ribadire la centralità della cultura classica, alimentare nei giovani la riflessione sull'attualità del pensiero latino ed evidenziare temi che hanno rappresentato e rappresentano momenti importanti nella formazione della coscienza del cittadino.
La prova del concorso si è tenuta il 7 marzo scorso: i concorrenti si sono misurati su un brano di Cicerone tratto dal Cato Maior De Senectute sul tema della virtù che permane anche nell'uomo anziano. Gli stessi hanno prodotto anche un commento contenutistico, linguistico e retorico-formale che mettesse in luce le loro abilità esegetiche del testo antico. Gli studenti partecipanti, provenienti da diversi licei della Regione (tra cui il Polo Liceale “G. Galilei” di Monopoli ma anche dal Liceo “Majorana” di Putignano, “Da Vinci” di Fasano, “Morea” di Conversano, dai licei di Nardò e di Lecce) sono stati giudicati da una Commissione composta dai docenti Giuseppe Ostuni, Ivana Comino e Michele Iacovazzi, che si detto «onorato di ricoprire tale ruolo da ben otto edizioni».
Al concorso, si sono distinti anche tanti ragazzi fasanesi, ottimamente preparati dalla prof.ssa Teresa Liuzzi: Elvira Trisciuzzi, del liceo classico “L. da Vinci” di Fasano, classificatasi al secondo posto; Francesca Aloisia Monopoli, Marco Decarolis e Rosachiara Monopoli hanno ottenuto il quarto posto ex aequo con altri quattro studenti pugliesi. Ben piazzate in classifica anche le tre studentesse Manuela Palmisano, Ilaria Olive e Noemi Lacirignola, sempre dell'Istituto diretto da Stella Carparelli.
di Angelica Sicilia
25/04/2018 alle 05:35:39
Leggi anche:
42 stagione concertistica Fasanomusica
Standing ovation per Simona Molinari e l’Orchestra della Magna Grecia
Attualità
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela