EVENTO ATTESO
Via Crucis vivente 'Anspi' a Fasano: un appuntamento tra fede e riflessione
La rappresentazione, messa in scena da 65 figuranti, ha portato tra le strade tanta gente per la rievocazione della morte e risurrezione di Gesù
FASANO – Il clima è stato clemente, permettendo così la perfetta riuscita della Via Crucis vivente organizzata dall'Anspi “Don Nicola Carbonara” dell'Oratorio del fanciullo con il patrocinio del Comune di Fasano. Nella serata di ieri (mercoledì 28 marzo), infatti, tantissima gente non ha voluto perdersi la XVI edizione della rappresentazione – rimandata proprio dopo il maltempo di domenica scorsa –, un'occasione per rievocare, tra raccoglimento e riflessione cristiana, il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione. Diretta da Fiorenzo e Annalisa Marsella, la via Crucis ha visto la presenza di 65 figuranti che, con impegno, hanno voluto dar vita a quello che di fatto rientra nella rosa di appuntamenti della tradizione pasquale della comunità. Per la prima volta, inoltre, è stata accompagnata da musica dal vivo a tema sacro interpretata dall'associazione culturale musicale “Ignazio Ciaia” del maestro Silvestro Sabatelli e dai “Timpanisti Fajanensis”, presieduti da Oronzo Bernardis, con voce di Maria Teresa Maggi.
Il tema di quest'anno, voluto dalla diocesi Conversano-Monopoli di cui fa parte Fasano, era “Or ascolta…. chi dite che io sia?”, frase pronunciata da Gesù ai suoi discepoli e alla gente che lo seguiva. La rappresentazione ha preso avvio dal sagrato della chiesa di Sant'Antonio, punto nel quale tanta gente si è stretta attorno agli interpreti, a partire dalla condanna a morte di Gesù (impersonato da Antonio Rotondo). La “via dolorosa” è proseguita lungo corso Vittorio Emanuele per la terza e quarta stazione, in piazza Ciaia per la quinta e sesta stazione, in via Carlo Alberto per la settima stazione, in via San Francesco fino al sagrato della chiesa omonima: è qui che si sono svolte le ultime tappe fino alla crocifissione, alla morte, alla deposizione nel sepolcro e dunque alla resurrezione di Gesù Cristo.
Anche quest'anno, la Via Crucis vivente dell'Anspi si è riconfermata una preziosa occasione per riflettere sulla sofferenza e la successiva rinascita di Gesù Cristo, per scendere in strada ad assistere ad una rappresentazione studiata nei dettagli per trasmettere a grandi e bambini il significato della Pasqua.
Questi i figuranti coinvolti nella XVI edizione della Via Crucis: Isa Tedesco (lettore), Giovanni Spadintessa (Giovanni), Giuseppe Olive (Giacomo), Grazia Olive (Marta), Maria Teresa Maggi (Maria), Mimmo Vinci, Franco Spalluto, Peppino Carrone, Antonio e Riccardo Longo (discepoli), Mariella Fasano (Maria madre), Simona Marsella (Maddalena), Mina Carucci (donna), Annalisa Marsella (Maria di Cleofa), Angelo Cincavalli (Andrea), Angelo Cofano (Bartolomeo), Pasquale Armante (Giuda), Ronni Colucci (Tommaso), Gino Nistri (Pietro), Paolo Lorusso (1° Sacerdote), Vito Orlando (2° Sacerdote), Giovanni Latartara (3° Sacerdote), Gino Crescenzo (Caifa), Giovanni Ruggieri (Pilato), Assunta Nistri (Claudia), Saverio Lomartire (Barabba), Egidio Rotondo, Nicola Corbascio, Ciccio My, Vito Lisi, Oronzo Cisternino, Alessio Maggi (Soldati Romani), Nico Vinci (Centurione), Imma Valentini (Veronica), Ambrogio Laguardia (Cireneo), Antonio Laguardia (Bambino), Giuliana Angelini (Moglie), Palmino Quaranta (1° ladrone), Giuseppe Ruggieri (2° ladrone), Stefano D'Amico (Discepolo di Emmaus), Lino Lomartire, Uccio Maggi, Leo Renna (Carnefici), Tommaso Semeraro, Paolo Orlando, Angelo Tinella, Damiano Legrottaglie (Soldati Ebrei), Gino Fasano (Soldato con cavallo), Nicoletta ed Elio Zita, Rossella D'Angelo, Monica Rotondo, Angela Sciatti, Rossella Fasano, Carolina Cisternino, Antonietta Mirabile, Gioele Di Leo, Felice Di Leo, Angelica e Roberto Palmisano, Vitina Palmisano (Folla). La rappresentazione vede come grafico Ivan Campanella, come scenografi Antonella Schiavone, Leo Renna, Dino Cascione, come costumiste Antonietta Mirabile, Mariateresa Giannoccaro, Grazia Lorusso, come tecnici Francesco Rotondo, Vito Rubino, come suggeritrice Lory Lisi e come protezione civile Angelo Passiatore.
di Angelica Sicilia
29/03/2018 alle 01:25:44
Via Crucis vivente dell'Anspi Teatro a Fasano LE FOTO PRIMA PARTE
Via Crucis vivente dell'Anspi Teatro a Fasano LE FOTO seconda parte
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela