INIZIATIVA SCOLASTICA
Veterinari a confronto sulla qualità del latte all'istituto Alberghiero di Fasano
Nella scuola diretta da Rosanna Cirasino si è svolto il convegno 'La mucca Carolina fa il latte ogni mattina'
FASANO - Si è svolto all'Istituto Professionale Alberghiero “G. Salvemini” di Fasano, presieduto da Rosanna Cirasino, il convegno “La mucca Carolina fa il latte ogni mattina. Latte e formaggi: la qualità inizia in stalla”, organizzato dall'Ordine dei Veterinari della Provincia di Brindisi con il patrocinio dell'Asl Brindisi e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata. I lavori sono stati introdotti dalla dott.ssa Rosanna Panebianco, presidente dell'Ordine dei Veterinari della Provincia di Brindisi e dal prof. Giovanni Legrottaglie, vicepreside dell'Istituto Professionale Alberghiero “Salvemini” di Fasano. Il primo intervento è stato del dott. Roldano Sottili dirigente veterinario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata, reparto qualità latte U.O. Putignano, che ha relazionati su due temi: “Benessere animale e biosicurezza nella filiera lattiero – casearia” e “Caratteristiche chimico – fisiche del latte crudo e trattato termicamente: proprietà tecnologiche e aspetti di sicurezza alimentare”.
Sottili ha evidenziato che “quanto maggiore è il benessere animale, minore è lo stress che lo stesso animale subisce”. “E' ovvio – ha aggiunto Sottili – che tutto ciò garantirà migliori performance produttive da parte dell'animale”. Sottili ha anche posto l'accento sull'importanza della “valorizzazione del latte e dei prodotti ottenuti da aziende con punteggio ottimale sui parametri di benessere”. “Per questo – ha precisato Sottili – è molto importante che le aziende produttrici rispettino le normative vigenti riguardanti la carica batterica presente nei vari tipi di latte. In alcuni paesi dell'est questi parametri non sono rispettati, pur trattandosi di nazioni inserite nell'Unione europea. I consumatori, pertanto, devono prestare molto attenzione nella scelta del latte: l'elevata carica batterica potrebbe causare gravi problemi alla salute umana”. A seguire è intervenuto la dott.ssa Maria Valeria Convertini, medico veterinario igienista, consulente autocontrollo e qualità, ha relazionato sul tema: “Igiene e sanità del latte: analisi dei rischi e criteri di conformità”. Ha ribadito importanza qualità latte, dal punto di vista igienico sanitario.
A conclusione dei lavori ci sono stati gli interventi della prof.ssa Giuseppina Bruno e della prof.ssa Claudia Lippolis dell'Istituto Professionale Alberghiero “Salvemini” di Fasano sul tema: “Trasformazione e prodotti tipici”. Le docenti del Salvemini hanno evidenziato “l'importanza della qualità nutrizionale del latte e dei suoi derivati, con particolare riferimento ai probiotici che rientrano tra gli alimenti funzionali”. Infine le due docenti di alimentazione del “Salvemini” hanno fatto riferimento all'importanza qualitativa dei prodotti lattiero caseari tipici della Regione Puglia.
di Redazione
24/03/2018 alle 00:13:35
Galleria di immagini: Veterinari a confronto sulla qualità del latte all'istituto Alberghiero di Fasano
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela