DATI IN CRESCITA
Flussi turistici in Puglia nel 2017: Fasano nella top ten per arrivi e presenze
La nostra città è quinta per quanto concerne gli arrivi con un aumento del 5,16% rispetto al 2016 e settima per presenze

FASANO - Continua per Fasano l'incremento di presenze turistiche annuali. Anche il 2017 si è confermato un anno di grazia per il movimento turistico nel quale sono aumentati sia gli arrivi che le presenze, rispetto al 2016 che aveva già di per se fatto registrare un boom con cifre incredibili di arrivi che toccavano il 16%. Nonostante ciò, come detto, sia gli arrivi che le presenze dei turisti sul territorio di Fasano sono cresciuti e la città della Selva resta nella top ten regionale. Gli arrivi sono passati da 143.406 del 2016 a 150.799 del 2017 con un incremento del 5,16%. Lo stesso può dirsi delle presenze che sono passate dalle 626.935 del 2016 a 635.036 del 2017 con un incremento dell'1,29%. E così Fasano si piazza quinta in classifica, come arrivi, a livello regionale dopo Bari, Vieste, Lecce e San Giovanni Rotondo mettendosi dietro realtà consolidate come Otranto, Gallipoli e Alberobello mentre è settima per presenze dietro a Vieste, Ugento, Otranto, Bari, Lecce e Peschici. Considerando questi dati si può tranquillamente affermare che il turismo a Fasano “tira” che è una meraviglia. Sono dati incredibili che nessuno, neanche il più ottimista fra gli operatori turistici locali avrebbe potuto immaginare fino a qualche anno fa.
L'aumento di turisti a Fasano nel 2017 riguarda soprattutto quelli italiani: lo scorso anno hanno scelto di passare le loro vacanze sul territorio fasanese 102.599 italiani con un incremento, rispetto al 2016, del 5,79%. Gli arrivi stranieri, che già nel 2016 avevano toccato un più 16,73%, nel 2017 sono saliti alla ragguardevole cifra di 48.200 pari al più 3,82% rispetto all'anno precedente. La permanenza degli italiani, venendo al dato presenze, è risultata anche più prolungata:416.017 giorni (+ 3,82%) con una media permanenza di 4,05 giorni, inferiore però a quella di 4,65 del 2016. I turisti stranieri hanno soggiornato a Fasano ben 219.019 giorni (+ 1,41%) con una media permanenza di 4,54 giorni, leggermente superiore a quella di 4,23 del 2016. Analizzando il tipo di strutture scelte dai turisti emerge come siano in crescita sia quelle a tre, quattro e cinque stelle lusso che in quelle extralberghiere come B&B, alloggi agrituristici, affittacamere e case ferie. Viene confermato anche come sempre più l'accoglienza turistica si stia sviluppando anche nel centro cittadino dove molte abitazioni sono state trasformate in accoglienti residenze per turisti.
Paragonando i dati del 2017, forniti da Pugliapromozione, con quelli registrati nel 2016, salta subito agli occhi che lo scorso anno a crescere non sono state le presenze nelle strutture lusso ed extralusso ma quelle negli affittacamere e casa vacanze (+ 9,17%), nei B&B (+ 12,88%) e nei villaggi turistici a 4 stelle (+ 5,32%). Invece il numero dei turisti che hanno scelto Fasano per le loro vacanze negli alberghi a 5 stelle lusso è stato praticamente lo stesso: 27.084 nel 2017 e 27.058 nel 2016, senza neanche alcuna variazione tra italiani e stranieri. Sono invece leggermente diminuiti i giorni di permanenza in queste strutture alberghiere: 96.405 nel 2017 contro i 102.516 del 2016. In aumento, infine gli arrivi nelle strutture alberghiere a 4 stelle e anche in questo caso grazie ai turisti italiani.
di Redazione
13/03/2018 alle 05:58:41
Galleria di immagini: Flussi turistici in Puglia nel 2017: Fasano nella top ten per arrivi e presenze

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela