INCONTRO DI RIFLESSIONE
Il monaco Michael Davide Semeraro parla di fratel Carlo di Gesù a Fasano
L'ospite, d'origine fasanese, ha conversato con don Sandro Ramirez sulla figura del Beato approfondita nel suo ultimo libro
FASANO - Nella serata di ieri (mercoledì 16 novembre), in Chiesa Matrice, attraverso una interessante conversazione con don Sandro Ramirez, il monaco benedettino Michael Davide Semeraro, originario di Fasano, ha presentato il suo libro dal titolo Charles de Foucald - esploratore e profeta di fraternità universale, edizioni san Paolo. A quasi cento anni dalla morte di fratel Carlo di Gesù (questo il nome in religione di Charles Eugène de Foucauld) – avvenuta nel deserto del Sahara il 1° dicembre 1916 – l'autore ha voluto realizzare questa opera, che non è una biografia bensì un omaggio a un testimone di fede che ha deciso di servire Dio mettendosi all'ultimo posto, come Gesù. Nel novembre del 2005, papa Benedetto XVI lo ha proclamato Beato per rendere ancor più universale l'esempio di vita di un “piccolo fratello”.
Nato a Strasburgo nel 1864, da famiglia nobile, Charles de Foucald ha conosciuto sin dall'infanzia la tragedia della morte: a soli sei anni perde i genitori e la nonna. Pian piano si allontana dalla fede e abbraccia il mondo militare. Ben presto lascia l'esercito e si dedica alle esplorazioni; dopo una lunga preparazione, assunte le sembianze di un ebreo, si dedica ad una spedizione geografica in Marocco, allora interdetto agli europei. Per questo viaggio, la Società francese di geografia nel 1884 gli consegna la medaglia d'oro. Tornato in Francia, sente il bisogno di conoscere meglio la religione cattolica e inizia un percorso spirituale fino a quando, nel 1890, entra in un'abbazia trappista che lascia qualche anno dopo per raggiungere Nazaret: è qui che decide di vivere come umile tra gli umili, e viene accolto come domestico dalle suore Clarisse, abitando in una capanna del giardino. Dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferisce nel sud dell'Algeria, dove vive tra la preghiera e l'aiuto dei poveri. Non è mai riuscito a fondare l'”Unione dei fratelli e delle sorelle del Sacro Cuore", associazione di laici per l'evangelizzazione dei popoli, ma la sua missione ha ispirato laici e religiosi. È morto nel 1916. A lui si deve anche uno studio profondo della lingua dei Tuareg, che lo portò a realizzare il primo Dizionario tuareg-francese (dialetto dell'Ahaggar), un'opera monumentale in quattro volumi.
Dopo aver percorso le tappe fondamentali della vita del Beato, vissuta sempre all'insegna dell'esodo, fratel Michael Davide Semeraro ha spiegato come i libri e l'esperienza contemplativa di de Foucauld abbiano ispirato la sua vocazione monastica, ormai pluri trentennale. «La sua figura è stata un come “spina nel fianco”, nel senso che ha rappresentato un continuo richiamo alle esigenze del Vangelo – ha aggiunto il benedettino -». L'ospite ha poi approfondito la figura dell'esploratore e profeta servendosi di cinque parole chiavi ricorrenti all'interno del testo, proposte da don Sandro Ramirez, ovvero: Concilio Vaticano II, “Bien Aimé”, Islam, povertà e martirio. L'esperienza di Charles de Foucald è stata profetica perché ha vissuto in largo anticipo alcuni dei temi fondamentali del Concilio, quali l'amore verso l'altro. Inoltre, ha intrdotto un modo di vivere la vita devota nella dimensione dell'intimità, verso il Bien Aimé, il Signore. È stato lungimirante anche nella comprensione della ricchezza del modo di pensare a Dio insita nell'Islam, verso cui ha avviato un'opera di conoscenza; ha voluto amare Gesù imitandolo nella sua vita di lavoro e povertà e ha dato tutta la sua vita agli altri: il suo è un martirio senza carnefice che ha seguito l'esempio di Gesù sulla croce.
L'incontro si è rivelato molto piacevole, anche grazie alle doti dialettiche e di coinvolgimento del relatore che ha catturato l'attenzione dei presenti ricordando una figura che è stata grande esempio di fraternità planetaria.
di Angelica Sicilia
17/11/2016 alle 00:15:06
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela