NOVITà SANITARIE
Medici di famiglia sempre a disposizione: la rivoluzione sanitaria anche a Fasano
Un nuovo atto di indirizzo favorirà i cittadini: nei nuovi ambulatori si potranno pagare i ticket e prenotare visite di controllo

FASANO - Buone notizie arrivano per l'assistenza sanitaria di base. Un nuovo atto di indirizzo sul rinnovo delle convenzioni di medicina generale approvato dal comitato di settore Regioni sanità permetterà di avere un medico disponibile per 16 ore al giorno e sette giorni su sette. In poche parole dalle 8 alle 24 il cittadino avrà la possibilità di recarsi in uno studio medico in caso di necessità. Se non sarà quello del suo medico curante potrà tranquillamente recarsi in un altro per espletare, oltre tutto, anche servizi che fino a oggi, da un certo punto di vista, facevano perdere tempo all'utenza.
Infatti negli stessi studi medici si potranno pagare ticket, prenotare visite specialistiche ed effettuare altri servizi che fino ad oggi non era possibile fare. Si andranno così ad abbattere le lunghe code che spesso, si creano, ad esempio, nei Pronto Soccorso o nei centri unici di prenotazione. L'innovazione, però, non varrà per la Pediatria: in questo caso i servizi saranno garantiti dalle 8 alle 20 e per cinque giorni alla settimana.
Per organizzare la nuova dimensione della medicina di base nasceranno le Aft, aggregazioni territoriali funzionali, innovativo modello organizzativo che favorirà il cittadino a trovare, se ne avesse bisogno, un medico per tutto l'arco della giornata. Ecco dunque che diventa importante la figura del medico di base. "In Puglia ma anche da altre parti - dice a proposito il fasanese Donato Monopoli, segretario provinciale della Fimmg, la Federazione Italiana medici di medicina generale -, i medici sono già pronti a cambiare. L'Asl di Brindisi, negli scorsi anni, aveva lanciato il progetto Siata, il Sistema Integrato Assistenza Territoriale e Ambulatoriale che in un certo senso anticipave le Aft. Per quanto riguarda la guardia medica bisogna dire che i medici che ci lavorano non diminuiranno le proprie ore di lavoro ma più semplicemente contribuiranno a completare, con il loro servizio, ove necessario, la continuità assistenziale per le 16 ore previste dalla futura norma". La speranza è che il tutto si tramuti in realtà molto presto e che, soprattutto, funzioni tutto alla perfezione.
di Redazione
21/04/2016 alle 06:22:09
Galleria di immagini: Medici di famiglia sempre a disposizione: la rivoluzione sanitaria anche a Fasano

Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela