OPERA MODERNA
Completato l'ampliamento dell'impianto di acque reflue a Forcatella
L'impianto, finanziato dal Fesr, permetterà l'ampliamento delle aree agricole che potranno essere irrigate con acqua purissima
FASANO - Sono stati ormai completati i lavori relativi al potenziamento dell'impianto di affinamento delle acuqe reflue urbane situato in contrada Forcatella a Savelletri. Le acque verranno riutilizzate a scopi irrigui in agricoltura, così come accade già per un certo numero di agricoltori del territorio. Il grande progetto realizzato servirà ad ampliare fortemente il numero delle aree agricole locali che potranno essere irrigate con questo tipo di acque a tutto vantaggio degli agricoltori che così godranno di un notevole risparmio economico. E' evidente, peraltro, che se da un lato l'intervento servirà a rispondere alle esigenze ulyteriori degli agricoltori, dall'altro avrà una valenza ambientale ancora maggiore, considerato che l'obiettivo ultimo è quello dello scarico zero dei reflui in mare, per il recupero integrale delle acque in agricoltura.
I lavori sono stati eseguiti dalla ditta "A.M.G. Costruzioni srl" di Ceglie Messapica. Il costo complessivo dell'intervento è stato pari a 3 milioni e 269.493 euro interamente finanziati con risorse rivenienti dal "Fesr" (Fondo europeo di sviluppo regionale) e destinati a Fasano grazie all'intervento del consigliere regionale Fabiano Amati. Bisogna dire che già dal 2001 a Fasano è stato realizzato un impianto di affinamento, accumulo e distribuzione finalizzato al riuso delle acuqe reflue urbane a scopo irriguo. La struttura preleva, completamente o in parte, le acque in uscita dal presidio depurativo e destinate allo scarico a mare al fine di conferire il grado di qualità imposto dalla normativa vigente e richiesto per il successivo riutilizzo in agricoltura. Ora l'impianto è stato potenziato e l'obiettivo principale dell'intervento è rappresentanto dalla continua ricerca e sviluppo di soluzioni utili a garantire lo scarico zero e il recupero integrale della risorsa, attraverso il potenziamento tecnologico e processistico dell'impianto di affinamento esistente e la messa a punto di un processo di trattamento innovativo capace di conferire alla risorsa recuperata standard di qualità tali da permettere il riutilizzo agricolo senza alcuna restrizione, il riutilizzo ambientale, oltre che qualunque altra forma legittimamente possibili di riutilizzo.
L'opera è una sorta di "progetto pilota" tanto che lo stesso Amati, parlando della struttura, ha dichiarato di vero e proprio "futuro tecnologico del riuso" con la portata quadruplicata ed un'opera perfettamente integrata nel paesaggio ulivetato. L'intervento si estende su 6 ettari dei quali tre sono occupati interamente dalle vasche che appaiono come due laghetti contigui, separati da una piccola diga e circondati da un camminatoio e pista ciclabile che fungeranno da luogo di didattica per scolaresche.
"L'impianto quadruplicherà il quantitativo di acqua attualmente utilizzato per uso irriguo e, finalmente, impedirà che si verifichino ancora gli sversamenti nel nostro splendido mare di Forcatella di quelle orrende 'chiazze marroni' - ha commentato l'ex sindaco e nuovamente candidato Lello Di Bari in relazione all'opera -. Prima che qualcuno lo dica credendo di mettermi in difficoltà, sono io a dirvi che il finanziamento è stato ottenuto grazie all'amico Fabiano Amati (come anche altri finanziamenti). Ma perché i finanziamenti vadano a buon fine, ci deve essere chi li procura e chi li utilizza. Ed allora, bravo Fabiano Amati, ma un bravo anche ai tecnici comunali ed alla buona amministrazione che hanno permesso tutto questo".
Nelle prossime settimane ci sarà il collaudo definitivo dell'opera e nel giro di qualche mese funzionerà al 100%.
di Redazione
17/04/2016 alle 06:22:28
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela