DATI TWG
Fasano ricca di bellezze ma 'povera' come reddito procapite
Secondo i dati Twg il fasanese ha un reddito medio di 13.554 euro: sono tanti i paesi nel Brindisino che stanno decisamente meglio

FASANO - Fasano non brilla certo per reddito procapite medio. E' quanto viene fuori dall'azienda di raccolta e gestione dati 'Twig', che ha esaminato i dati del Mef relativi al 2014 e elaborato un mappa di poveri e paperoni. L'Italia risulta un paese spaccato in due con una profonda differenza tra Nord e Sud. Eccelle soprattutto la Lombardia dove sono ubicati i primi tre Comuni in classifica. A Basiglio, nel Milanese, il reddito medio è 42.041, a fronte di un dato medio italiano di 16,400 euro. Segue Badia Pavese (Pavia) con 36.486 euro e Cusago (Milano) con un reddito medio di 36.393. I centri più poveri si concentrano nel Meridione, in particolare in Calabria, Molise, Campania e nelle isole Maggiori anche se i paesi ultimi in classifica sono tre borghi di montagna situati al Nord: uno nel Verbano-Cusio-Ossola, Cursolo-Orasso (6.753 euro) e due nel Comasco, Cavargna (5.563) e Val Rezzo (5.417 euro).
Dicevamo di Fasano. Il reddito procapite è di 13.554 euro a fronte di 26279 contribuenti. Un dato non certo lusinghiero se si tiene conto che, prendendo in considerazione la sola Provincia di Brindisi, sono davanti in classifica il capoluogo, Ostuni, Mesagne, S. Pietro Vernotico, Cisternino, Francavilla Fontana, S. Pancrazio Salentino, Sandonaci, S. Vito dei Normanni e Oria. Dietro Fasano troviamo invece Latiano, Cellino S. Marco, Torchiarolo, Ceglie Messapica, Carovigno, Torre S. Susanna, Villa Castelli, Erchie e S. Michele Salentino.
di Redazione
05/04/2016 alle 10:45:31
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela