DATI DEFINITIVI
Fasano sempre più città turistica: nel 2015 oltre 132mila arrivi
I dati che si riferiscono allo scorso anno mostrano un ulteriore incremento rispetto al 2014: le presenze sono oltre 580mila

FASANO - Per Fasano il 2015 si è confermato un anno di boom turistico nel quale sono ancora cresciuti sia gli "arrivi" che le "presenze", rispetto al 2014 che era stato già un anno eccezionale per il settore turistico cittadino. Se si prendono in considerazione gli ultimi due anni (2014 e 2015 appunto) ci si trova di fronte a dati stupefacenti: gli "arrivi" dei turisti a Fasano sono passati da 106.567 del 2013 ai 132.434 del 2015 con un incremento del 24,43% (+ 25.887 "arrivi). Lo stesso può dirsi per le "presenze" (giorni di permanenza nelle strutture alberghiere, ndr) che sono passate dalle 508.927 del 2013 alle 582.832 del 2015 con un incremento del 14,52% (+ 73.905 "presenze"). Sono dati incredibili, soprattutto si si tiene conto del periodo di crisi economica mondiale che si sta vivendo. Questo è il quadro che emerge dai dati ufficiosi del movimento turistico pugliese, trapelati dall'Agenzia Pugliapromozione. Dai numeri elaborati dall'agenzia regionale del Turismo, si evincono, dunque, notizie piacevolissime per il nostro comparto turistico.
Più nel dettaglio Fasano, nel 2015, ha registrato un incremento di "arrivi" del 6,84% rispetto al 2014, salendo da 123.967 a 132.454 (+ 8.487). Stesso discorso per le "presenze", che sono cresciute del 6,81% passando da 545.652 a 582.832 (+ 37.180). L'aumento dei turisti a Fasano nel 2015 riguarda soprattutto quelli italiani: viene confermata invece quella degli stranieri che nel 2014 era aumentata del 26%. Nel 2015 hanno scelto di passare le vacanze a Fasano ben 92.684 italiani (+ 7.996, pari al 9,44% in più rispetto al 2014) e 39.770 stranieri (+ 491, pari all'1,25% in più rispetto al 2014). Più prilungata è risultata la permanenza degli stranieri: 196.299 giorni (+ 4.519, pari al 2,35% con una media di permanenza di 4,93 giorni, poco più di quella di 4,88 del 2014) rispetto a quella degli italiani: 386.533 giorni (+ 32.661 pari al 9,23 con una media di permanenza di 4,17 giorni, identica a quella del 2014). E' sempre uguale la media complessiva dei giorni di permanenza nelle strutture turistiche (4,40) rispetto a quella del 2014.
L'ulteriore incremento di presenze turistiche a Fasano nel 2015, inoltre, va a migliorare i dati del 2014 che aveva già rappresentato un anno boom per il turismo fasanese, avendo fatto registrare un + 10,5% di arrivi italiani e addirittura il + 26% per gli arrivi stranieri. L'aver migliorato i dati del 2014 è un ottimo segnale considerato che l'effetto della crisi economica si sente a tutti i livelli per cui si tende a ridurre i giorni di permanenza in vacanza. Non solo: nel 2014, soprattutto il record di presenze straniere era stato favorito da una convenzione della Regione Puglia nell'ambito di un accordo siglato a Vienna, nell'ottobre 2013, fra assessorato regionale al Mediterraneo e Turismo, l'agenzia Pugliapromozione e il tour operator austriaco "SenionrenReisen" che nel 2015, purtroppo, non è stato rinnovato. Questa convenzione portò, fra aprile e maggio del 2014, circa 4.000 pensionati austriaci alle Terme di Torre Canne.
Diventano interessanti, poi, le cifre che riguardano i distinti "arrivi" e "presenze" nella nostra città fra "esercizi alberghieri" ed "esercizi extraalberghieri". I dati testimoniano come a Fasano siano in forte crescita le presenze turistiche italiane nelle strutture extralberghiere ("B&B", "alloggi agrituristici", "affittacamere" e "case ferie"). Tale fenomeno si sta sviluppando anche nel centro cittadino, dove sono sempre più le abitazioni trasformate in accoglienti residenze per turisti. Si registra, invece, qualche lieve flessione nei campeggi e nei villaggi turistici. Nel 2015 ben 36.477 persone (- 322 rispetto al 2014) sono state ospiti degli alberghi 5 stelle lusso e 5 stelle, a conferma che Fasano è sempre più meta di vacanzieri con grandi possibilità di spesa: fra questi, 13.583 (+ 109) sono stati turisti stranieri. La permanenza media nel territorio di questi visitatori è di 5 giorni rispetto ai 4,40 della media generale (nel 2014 la presenza straniera era stata di 5,51). Un forte incremento di arrivi, rispetto al 2014, si è registrato negli alberghi a 4 stelle (+ 1.563) e a 3 stelle (+ 4.920). Le persone che hanno scelto di passare qualche giorno nelle strutture agrituristiche fasanesi sono salite da 11.465 a 12.984 (+ 1.519); quelle nei bed & breakfast da 5.031 a 5.911 (+ 880) e quelle degli affittacamere e delle case alloggio da 3.965 a 4.721 (+ 756). E' leggermente diminuito il numero delle presenze nei villaggi turistici a 4 stelle: 8.345 (- 617 rispetto al 2014).
di Zino Mastro
30/03/2016 alle 05:37:32
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela