RICONOSCIMENTI IMPORTANTI
Il Rotary Club di Fasano premia il dott. Erminio Rotunno e Rosa Potenza
Ai due professionisti fasanesi, distintisi per l'attività al servizio degli altri, il Club ha consegnato l'onorificenza 'Paul Harris Fellow'
FASANO – Il Rotary Club di Fasano, per l'anno 2016, ha deciso di conferire la “Paul Harris Fellow” al dott. Erminio Rotunno e a Rosa Potenza, fondatrice dell'associazione “La Fontanella”. La massima onorificenza, segno di apprezzamento e gratitudine, è stata consegnata nella serata di ieri (martedì 23 febbraio) nella Sala di Rappresentanza di Palazzo di Città. I due professionisti fasanesi, infatti, pur non facendo parte dell'organizzazione rotariana, con il loro operato ne incarnano i valori morali e il motto ufficiale: “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.
La cerimonia, condotta dal giornalista Donato Mancini, è stata introdotta dal presidente del Rotary di Fasano, Andrea Belfiore che, in occasione del 111° anniversario dalla fondazione del Club da parte dell'avvocato Paul Harris (avvenuta a Chicago esattamente il 23 febbraio 1905), ha voluto ripercorrere la storia e gli ideali che contraddistinguono le sue attività in ambito territoriale e internazionale. «Siamo convinti che al di fuori del Rotary ci siano molte persone che credono in questi nostri ideali: di fronte a questi testimoni, spesso silenziosi, il nostro atteggiamento non può che essere quello dell'umile attenzione, di rispetto e gratitudine – ha esordito Belfiore –. Raccogliere queste testimonianze, perché possano essere modello e guida alla nostra azione è per noi un dovere e una gioia, e anche un conforto, perché questi esempi ci aiutano a credere che un mondo migliore non solo è possibile ma talvolta poco al di là dell'uscio di casa. Nasce da qui la nostra iniziativa “Il Rotary oltre il Rotary” con cui intendiamo concedere annualmente la “Paul Harris Fellow”».
La prima delle due onorificenze è stata donata a Rosa Potenza per aver fondato l'Associazione “La Fontanella" e per la tenacia e la caparbietà con cui la presiede. Direttrice didattica in pensione, madre di una ragazza disabile, dopo aver vissuto per un po' di anni in Piemonte è rientrata a Fasano: qui, nel 2001, con il supporto di alcuni genitori e volontari ha fondato il primo centro diurno per disabili adulti in stato di gravità nel comprensorio Fasano-Cisternino-Ostuni. Attualmente è anche responsabile di due strutture: il centro diurno socio-riabilitativo “Oltre gli orizzonti” e la Comunità socio-residenziale “Oltre la siepe”. «Devo confessare che ho dovuto educare prima i genitori a combattere la vergogna e a raggiungere l'accettazione – ha spiegato la signora Potenza –. Purtroppo, attualmente la situazione è peggiorata sia in ambito nazionale che locale, perché non c'è molta conoscenza, non c'è la voglia. Noi però sproniamo sempre le forze politiche locali ad agire nel sociale, a seguire i suggerimenti di chi ne sa di più».
Al dott. Erminio Rotunno, dentista e specialista in ortodonzia, autore di diverse pubblicazioni e socio ordinario della Società Italiana di Ortodonzia, il premio “Paul Harris Fellow” è stato consegnato per la sua attività di volontario, svolta con autentico spirito di servizio ed elevata professionalità, a favore dei bambini indiani bisognosi di cure. Il medico fasanese, ormai da sei anni, presta il suo contributo specialistico e umano all'orfanotrofio “Daddy's Home”, fondato e gestito dalla signora Carol Faison con la sua Onlus “Care & Share” nel piccolo villaggio di Budda Varan, nello stato dell'Andra Pradesh, uno dei più poveri dell'India. «Vivo questi quindici giorni con serenità, con gioia – ha confessato il dott. Rotunno –. Si lavora tanto ma la sera sono rilassato, come spesso succede, queste esperienze arricchiscono più chi dà che chi riceve». Attraverso il supporto di alcune immagini, è riuscito a descrivere in dettaglio la quotidianità dei bambini in orfanotrofio tratteggiando anche un quadro sulle indigenti condizioni di vita in quest'area dell'India. Nel racconto delle sue esperienze, il relatore ha ribadito che, accanto a figure mediche specializzate, “Care & Share” avrebbe bisogno di abili artigiani locali così da garantire una più solida manutenzione delle strutture.
Rosa Potenza e il dott. Erminio Rotunno sono esempi di come sia possibile tendere una mano ai più bisognosi con tenacia e concretezza. Tuttavia, ognuno di noi potrebbe “fare la sua parte”, semplicemente con piccole donazioni oppure offrendo il proprio 5 per mille a supporto di “Care & Share” e de “La Fontanella”.
di Angelica Sicilia
24/02/2016 alle 00:02:25
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela