INIZIATIVA LEGALE
Avvocato fasanese presenta denunce contro Volkswagen per conto di Confconsumatori Puglia
Il giovane Giuseppe Dipasquale, insieme alla sua collega Francesca Summaria, sta tutelando alcuni possessori di auto della casa tedesca

FASANO - Si sta cimentando in una battaglia contro un colosso dell'automobilismo. Parliamo del giovane avvocato fasanese Giuseppe Dipasquale che, insieme alla sua collega Francesca Summaria, ha depositato, per conto della Confconsumatori Puglia, denunce-querele, a tutela di alcuni possessori di auto Volkswagen, dove chiede di verificare la sussistenza dei reati di truffa e frode in commercio, nei confronti dei vertici della citata casa automobilistica. L'azione penale è finalizzata anche alla richiesta di risarcimento del danno derivante dalle condotte illecite subite dall'acquirente dell'auto.
Come è noto, “Dieselgate” è il termine utilizzato per descrivere la vicenda della quale si è reso colpevole il gruppo Volkswagen, per aver inserito (così come ammesso dalla stessa casa tedesca), fra le proprie vetture con motore a gasolio, un software (chiamato defeat device) che altera in maniera fraudolenta i risultati delle emissioni di inquinamento, in fase di controllo antismog. Tale condotta, secondo i legali di Confconsumatori, ha indotto in errore il consumatore, nell'acquisto, per un verso, di un'auto sulla quale è installata a propria insaputa una centralina truffaldina e, per altro verso, un'autovettura con caratteristiche e qualità ben differenti rispetto a quelle pattuite in sede di acquisto ed ufficialmente dichiarate dalla casa automobilistica.
L'avvocato Summaria ricorda che l'obiettivo della denuncia querela è quello di richiedere il risarcimento del danno patito dal consumatore attraverso la successiva costituzione di parte civile nel giudizio che si andrà ad instaurare nei confronti dei vertici della casa automobilistica tedesca. L'avvocato Dipasquale specifica che per il deposito della denuncia-querela è necessario per il consumatore aver ricevuto da Volkswagen la formale e prescritta lettera di richiamo, per l'aggiornamento del software truffaldino della propria auto, poiché questa convocazione comprova documentalmente, che la propria autovettura è coinvolta nello scandalo diesegate e che, pertanto, si è stati vittima di ipotesi di reato, come innanzi esposto.
di Redazione
21/02/2016 alle 05:59:51
Galleria di immagini: Avvocato fasanese presenta denunce contro Volkswagen per conto di Confconsumatori Puglia

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela