INIZIATIVA FUTURA
Un'idea da trasformare in startup in 5 settimane: è la sfida della Startup School
L'iniziativa, organizzata dallo Startup Club del fasanese Stefano Narducci in collaborazione con UniCredit e FedermanagerPuglia, si terrà dal 19 febbraio a Bari

FASANO - E' possibile trasformare una buona idea in una startup vincente in sole 5 settimane? E' questa la sfida che lanciano UniCredit, Federmanager Puglia e Startup Club (sodalizio presieduto dall'avvocato fasanese Stefano Narducci che è anche l'organizzatore dell'evento) con la prima edizione della “Startup School“. Un percorso formativo pratico e veloce, attraverso il quale 50 startupper avranno a loro completa disposizione alcuni dei migliori professionisti del settore per conoscere i segreti di una impresa di successo, acquisendo al contempo gli strumenti necessari per organizzare e gestire al meglio le startup protagoniste di business innovativi, quelle che in questo ultimo decennio stanno cambiando il mondo.
La scelta di mettere insieme qualificati manager del settore bancario con altri provenienti da grandi aziende di successo, coadiuvati da professionisti dell'innovazione, è dettata dalla complessità che oggi si trova ad affrontare chi decide di lanciarsi in business altamente tecnologici e innovativi, che richiedono necessariamente approcci diversi da quelli tradizionali. Infatti, una maggiore liquidità nei ruoli organizzativi e una gestione più “smart”, trovano riscontro nella capacità di “problem solving” e nella velocità decisionale e d'azione capaci di fare la differenza fra le startup vincenti e quelle destinate al fallimento.
Il programma messo in campo dallo Stratup School è di alto livello, toccando tutti i tasti fondamentali che riguardano il management delle startup. Si comincia, infatti, dalla valutazione dell'idea e dalla sua trasformazione in business, per arrivare man mano alla redazione del Business Plan e del Business Model Canvas, per poi cogliere i segreti che consentono alla startup di avere il giusto appeal per attrarre gli investitori informali e le stesse banche, ottenendo le tanto agognate risorse finanziarie. Nella seconda parte del corso si parlerà di Business Strategy e della sua attuazione, con tanti esempi pratici che andranno a riempire man mano i block notes dei partecipanti. Di particolare interesse, soprattutto perchè poco trattato nei percorsi accademici e istituzionali, il modulo 5, dedicato alle Soft Skills. Di esso saranno protagoniste tematiche di grande attualità e interesse nel mondo imprenditoriale, come il Team Building, il Problem Solving e le leve motivazionali che consentono di spiccare il volo, ottenendo risultati eccellenti. Chiuderà questo imperdibile percorso il modulo curato direttamente da alcuni dei soci dell'Impact Hub barese, vale a dire quello dedicato ai Social Media e alla comunicazione per startup, argomento sì inflazionato ma spesso affrontato in modo poco professionale anche da parte di organizzazioni di grande rilievo.
Come assicurarsi uno dei 50 posti disponibili? L'appuntamento quindi è dal 19 febbraio presso l'Impact Hub Bari alla Fiera del Levante, luogo ideale per ospitare un percorso che si propone di formare i futuri startupper di successo, già sede dello Startup Weekend e piccolo ecosistema pugliese dell'innovazione. Per prenotare uno dei 50 posti disponibili, ed evitare di dover perdere inutilmente tempo prezioso, basta cliccare sul link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-startup-school-da-idea-a-startup-in-5-settimane-20726188588 e ottenere immediatamente la tessera “Student” di Startup Club, che con sole 20 euro dà diritto a partecipare alla “Startup School“.
di Redazione
05/02/2016 alle 06:33:58
Galleria di immagini: Un'idea da trasformare in startup in 5 settimane: è la sfida della Startup School


Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela