SALASSO PER LE FAMIGLIE
Ecco le tariffe per Imu e servizi: oltre la mensa aumenta anche il trasporto scolastico
Come già anticipato da Osservatoriooggi.it è notevole l'aumento per l'abbonamento mensile alla refezione scolastica e raddoppia anche il trasporto dei bambini a scuola

La mini Giunta Di Bari
FASANO - Confermate le anticipazioni di Osservatoriooggi.it. Aumenta del 120% la tariffa del ticket per la refezione scolastica ma raddoppia anche il costo mesnile per il trasporto scolastico. Ma andiamo per ordine. La mini giunta-Di Bari ha deliberato la fissazione delle aliquote Imu e delle tariffe a domanda individuale, oltre a quelle sulle imposte minori.
Sono state confermate anche per questo 2012 le tariffe per l'Imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni, stimando il gettito dell'imposta per quest'anno in 190mila euro; confermata per questo 2012 anche la Tarsu (la tassa sulla raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani), stimando il gettito per quest'anno in 6milioni e 50mila euro, di cui 5.761.904,76 euro di entrate derivanti dal pagamento di quanto dovuto da parte dei contribuenti e 288.095,24 di addizionale provinciale: l'intera somma dei 6 milioni costituisce la copertura dei costi del servizio in misura dell'81,42 per cento. Confermata per questo 2012 anche la Tosap (la tassa sull'occupazione di spazi e aree pubblici), stimando in 445mila euro il gettito per quest'anno. Relativamente all'Imu, la giunta ha deliberato sulle aliquote: il 2 per mille si riferisce alle abitazioni principali e pertinenze; sulle seconde case, invece, l'aliquota è stata stabilita al 10,60 per mille; sui fabbricati rurali strumentali è all'1 per mille; sugli immobili non produttivi di reddito fondiario è del 7,6 per mille; sugli immobili soggetti Ires è al 7,6 per mille; sui fabbricati di proprietà di imprese costruttrici è del 7,6 per mille; sulle unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari e per alloggi regolarmente assegnati dagli Iacp è del 4 per mille; è prevista la detrazione di 200 euro per le abitazioni principali che viene maggiorata per il 2012 e per il 2013 di 50 euro per ciascun figlio di età non superiore ai 26 anni di età (purché dimorante nell'abitazione principale in questione); in ogni caso, l'importo complessivo della maggiorazione, al netto della detrazione di base, non può superare l'importo massimo di 400 euro.
Veniamo alle note dolenti. Relativamente alla mensa scolastica, la giunta ha previsto un aumento rispetto alle tariffe in corso quest'anno: la refezione costerà 80 euro mensili per il primo figlio (era di 34 euro), 64 per il secondo (era di 27 euro), 56 per il terzo (era di 24 euro), anche le tariffe sul trasporto scolastico hanno subito un aumento: 35 euro al mese per il primo figlio (era di 18,10 euro), 25 euro al mese per il secondo figlio (era di 13 euro), 20 euro al mese per il terzo figlio (era di 10,30 euro). Ovviamente, verranno verificate eventuali riduzioni delle tariffe di mensa e trasporto in relazione ai redditi del nucleo familiare.
«Una decisione dolorosa, la nostra, ma necessaria – motiva così il sindaco Lello Di Bari gli aumenti tariffari -; e, comunque, in linea con le tariffe che già si praticano da anni in Comuni viciniori: noi soltanto adesso abbiamo forzatamente dovuto adeguare le tariffe all'aumento dei costi che, negli ultimi dieci anni, abbiamo dovuto sopportare. E mi spiego meglio: dal 2006, data d'inizio della refezione scolastica con l'attuale gestore, ad oggi, abbiamo dovuto registrare ben due revisioni di costo e, dunque, la necessità di coprire presuntivamente almeno il 50,20 per cento del servizio e, in qualche modo di adeguare la tariffa ai nuovi costi che il Comune sopporta, ci ha costretti a rivedere le tariffe che, voglio rimarcarlo, non venivano ritoccate praticamente da dieci anni. Relativamente al trasporto scolastico – sottolinea Di Bari – il discorso è lo stesso: rispetto all'appalto affidato nel 2005 vi è stato un aumento di costo per il Comune, dovuto ad una revisione prezzi nonché ad un aumento, in termini di chilometri giornalieri percorsi; sarebbero dovuti essere, come da contratto, 1.200 giornalieri, mentre sono divenuti ad oggi ben 1.467. Peraltro, vogliamo adeguare il servizio, sia di mensa che di trasporto agli standard di qualità più recenti, tenuto conto che, presto, indiremo gare d'appalto per entrambi i servizi, considerato che entrambi i contratti d'appalto sono già scaduti. Con l'aumento delle tariffe – sottolinea il sindaco - miglioreremo i servizi, penso, solo per fare un esempio, alla richiesta, nel prossimo bando di gara, di mezzi di ultima generazione (bus) da utilizzare al meglio.».
di Alfonso Spagnulo
20/06/2012 alle 16:24:40
Galleria di immagini: Ecco le tariffe per Imu e servizi: oltre la mensa aumenta anche il trasporto scolastico

Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela