INCONTRO IMPORTANTE
Il Premio Nobel Terry Callaghan a Fasano per un summit con altri studiosi internazionali
L'illustre studioso, esperto mondiale di ambiente e cambiamenti climatici, insieme ad altri scienziati, sta scrivendo la seconda parte del progetto 'Interact'
FASANO - Non capita certo spesso incontrare il vincitore di un Premio Nobel e l'evento assume valenza ancor più eccezionale quando lo si incontra insieme ad un gruppo di studiosi che ha scelto la Puglia, e in particolar modo Fasano, per un incontro dall'altissima valenza scientifica. In questi giorni, a Borgo San Marco, la splendida struttura ricettiva di proprietà della famiglia Amati, soggiorna infatti Terry Callaghan che nel 2007, insieme all'ex vicepresidente degli Stati Uniti, Al Gore, vinse il Premio Nobel per la Pace. Callaghan è un esperto mondiale di ambiente e cambiamenti climatici e professore di Ecologia Artica all'Università di Sheffield. Il Nobel gii venne assegnato in qualità di Lead Author dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il Comitato intergovernativo sul mutamento climatico. Il riconscimento venne stato assegnato al suo team per gli «sforzi per costruire e diffondere una conoscenza maggiore sui cambiamenti climatici provocati dall'uomo e per porre le basi per le misure necessarie a contrastare tali cambiamenti».
Callaghan fa parte del gruppo di studio internazionale che si occupa del progetto Interact, finanziato nel 2010 dalla Comunità Europea e che dovrebbe concludersi a breve anche se è già previsto un seguito. L'unicità del progetto nasce dalla possibilità che esso offre agli scienziati di farsi conoscere a livello internazionale e dal fatto che le stazioni di ricerca internazionale (73 in tutto il circolo polare artico) sono integrate per la prima volta in una rete internazionale. Grazie a ciò, per esempio, un gruppo di ricercatori che studia gli adattamenti degli ecosistemi ai cambiamenti del clima può recarsi per i suoi esperimenti in stazioni di Paesi diversi dal suo creando una struttura internazionale (solo nel 2014 oltre 5000 scienziati hanno potuto interagire tra loro nelle varie stazioni).
In questi giorni Callaghan e il gruppo di scienziati coordinatori del progetto (otto in tutto) sono a Fasano per scrivere la seconda fase del progetto (che si chiamerà con ogni probabilità Interact 2) che dovrebbe continuare la fase di studio. L'Italia è rappresentata dalla società Clu che si occupa della gestione del progetto e la referente, in questo caso, è Luisella Bianco, nata a Roma ma con sangue fasanese in quanto il padre è nativo, appunto, della nostra città. Ad accogliere e salutare gli ospiti, ieri (martedì 2 giugno), si sono anche portati a Borgo San Marco, accompagnati dal giornalista Gino Bianco (zio della dottoressa Bianco, ndr) il sindaco Lello Di Bari, il vicesindaco Gianleo Moncalvo, il presidente del consiglio comunale Gianluca Cisternino e il consigliere comunale Giacomo Rosato, quest'ultimo anche cugino della Bianco. Proprio quest'ultima è stata colei che ha scelto la location per il vertice scientifico conoscendo bene Fasano. Gli ospiti si sono detti entusiasti del luogo e già innamorati delle bellezze del nostro territorio.
di Redazione
03/06/2015 alle 05:30:36
Galleria di immagini: Il Premio Nobel Terry Callaghan a Fasano per un summit con altri studiosi internazionali
Leggi anche:
Attualità
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela