DATI IMPORTANTI
Presenze turistiche a Fasano: destagionalizzazione quasi completata
I dati definitivi relativi al 2014 evidenziano come la presenza turistica in città non si condensi solo nei mesi estivi ma in tutti i dodici mesi

FASANO - Uno degli obiettivi principali degli operatori turistici fasanesi è sempre stato quello di allungare quanto più possibile la stagione turistica: "destagionalizzare" è sempre stato il punto di arrivo per tutto il comparto. Alla luce dei dati elaborati da Pugliapromozione sulle presenze turistiche a Fasano nel 2014, si può affermare che l'operazione sembra essere quasi compiuta. Nel 2014 Fasano ha fatto registrare 123.967 arrivi con conseguenti 545.652 presenze. Ben 36.809 persone (+ 5.449 rispetto al 2013) sono state ospiti degli alberghi 5 stelle lusso e 5 stelle, a conferma che Fasano è sempre più meta di vacanzieri con grandi possibilità di spesa: fra questi 14.240 (+ 3.603) erano turisti stranieri. La permanenza media nel territorio di questi visitatori sale a 5,51 giorni rispetto al 4,40 della media generale (nel 2013 la presenza straniera era stata di 5,89 mentre quella generale del 4,77).
Un forte incremento di arrivi, rispetto al 2013, si è registrato anche negli alberghi a 4 stelle (+ 6.115). Le presenze in agriturimo, B&B e camere in affitto che nel 2013 avevano fatto registrare incredibili performance, subiscono un notevole calo per presenze italiane, ma evidenziano un forte incremento di arrivi e presenze straniere. Le persone che hanno scelto di passare qualche giorno nelle strutture agrituristiche fasanesi sono passate da 9.818 a 11.465 (+ 1.647). Pur registrando più 784 arrivi nei bed & breakfast diminuiscono le presenze: 2.345 in meno del 2013, segno evidente che in molti hanno ridotto i giorni di vacanza, limitandosi al solo fine settimana. Sono leggermente aumentate le presenze in affittacamere passate da 3.201 a 3.965 (+ 764). Aumentato anche iul numero delle presenze nei villaggi turistici a 4 stelle: 8.892 (+ 1.453 rispetto al 2013).
Dat interessanti arrivano anche dalle presenze mensili nel nostro territorio e le variazioni in aumento o in diminuzione rispetto al 2013. Ed è da questi dati che emerge come la destagionalizzazione sia un obiettivo conseguito: 61.435 (+ 15.426) turisti complessivi, di cui 24.765 (+ 6.764) stranieri, nei mesi di marzo (4.539), aprile (12.929), maggio (13.995), settembre (14.652), ottobre (9.117), novembre (2.628) e dicembre (3.575) sono cifre che superano le più rosee aspettative, soprattutto in un periodo di grave crisi economica, quando tutto il turismo nazionale lamenta forti riduzioni di presenze. Agli straordinari risultati registrati ad aprile e maggio hanno contribuito sdprattutto le presenze di turisti austriaci, approdati in Puglia nell'ambito di un accordo siglato a Vienna, nell'ottobre del 2013, fra assessorato regionale al Mediterraneo e Turismo, l'agenzia Pugliapromozione e il tour operator autriaco "senionrenReisen" che nel 2014, purtroppo, non è stato rinnovato.
Altro dato confortante sono le presenze straniere: se si esclude il mese di febbraio che ha fatto registrare piccolissime variazioni in diminuzione, per tutto il resto dell'anno i numeri sono entusiasmanti, con dati quasi incredibili nei mesi di settembre e ottobre. Un po' più altalenante, invece, sono le presenze italiane: marzo, maggio, giugno e soprattutto settembre hanno registrato dati negativi abbastanza consistenti rispetto all'anno precedente, per fortuna abbondantemente compensati dalle presenze straniere.
di Zino Mastro
28/05/2015 alle 06:30:14
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela