FAI PER L'ITALIA
Conclusa la 23esima edizione delle 'Giornate Fai di Primavera' a Fasano
Il 21 e 22 marzo è stato possibile visitare il Museo della Casa alla Fasanese e la chiesa rupestre di Masseria Borgo San Marco con l'iniziativa del Fondo Ambiente Italiano

FASANO – In due giorni, migliaia di visitatori hanno raggiunto i 780 luoghi d'Italia resi accessibili grazie al Fondo Ambiente Italiano. Tante le bellezze del patrimonio artistico e culturale ammirate nelle Giornate di Primavera, promosse per la 23esima edizione, che occorre conoscere e salvaguardare nei restanti giorni dell'anno. Sabato 21 marzo e ieri, domenica 22 marzo, a Fasano, con la collaborazione della Delegazione di Brindisi del Fai, il patrocinio della Regione Puglia, la Provincia di Brindisi e il Comune di Fasano sono stati aperti due siti di grande valenza: il Museo della Casa alla Fasanese e la Chiesa rupestre di masseria Borgo San Marco.
L'iniziativa ha coinvolto anche la sezione locale dell'Ecomuseo di Valle d'Itria, l'Associazione “U'mbracchie” e gli studenti dell'Istituto “L. Da Vinci” e dell'Itc “Salvemini” che, nelle vesti di Apprendisti Ciceroni, hanno accolto e illustrato con maestria tutti coloro che hanno raggiunto le due località nella due giorni. Il Museo della Casa alla Fasanese e la chiesa rupestre della suggestiva masseria Borgo San Marco, con i suoi unici affreschi riaffiorati dopo un recente restauro, hanno registrato complessivamente un migliaio di presenze, tra fasanesi, turisti e cittadini dei comuni viciniori, anche in qualità di unici siti visitabili nella provincia di Brindisi. In entrambi, è stato possibile immergersi nella storia e in uno straordinario patrimonio artistico. Unica nota negativa le condizioni meteo della giornata di domenica, che hanno inciso sulla stima dei visitatori attesi.
«A Borgo San Marco, in due giorni sono passate tra 650 e 750 visitatori mentre al Museo tra i 250 e 350 - afferma il responsabile provinciale del Fai, Beniamino Attoma Pepe - . Un riconoscimento unanime va alla preparazione degli Apprendisti Ciceroni, i ragazzi del "Salvemini" e del "Da Vinci" che hanno egregiamente svolto il ruolo di guida in entrambi i siti».
L'appuntamento con le "Giornate Fai di Primavera" è per il prossimo anno ma la tutela dell'Italia e delle sue perle deve continuare ogni giorno.
di Angelica Sicilia
23/03/2015 alle 06:00:47
Leggi anche:
Attualità
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela