TUTELARE L'ITALIA
La primavera è iniziata con le 'Giornate' promosse dal Fondo Ambiente Italiano
Nella giornata di ieri, e per tutto oggi, sarà possibile visitare il Museo della Casa alla Fasanese e la chiesa rupestre di masseria Borgo San Marco
FASANO – Da ventitré anni, l'arrivo della primavera coincide con le Giornate indette dal Fai (Fondo Ambiente Italiano) dedicate all'apertura al pubblico di luoghi di notevole spessore artistico, storico e naturale. L'iniziativa, organizzata sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, è una preziosa occasione per “abbracciare” l'Italia, per conoscere e valorizzare nel concreto il suo immenso patrimonio.
Le Giornate Fai di Primavera, partite ieri (sabato 21 marzo), proseguiranno quest'oggi (domenica 22 marzo). Tra i 780 siti aperti per l'occasione ai visitatori, figurano due luoghi fasanesi, resi fruibili grazie alla Delegazione di Brindisi del Fai con il patrocinio della Regione Puglia, la Provincia di Brindisi e il Comune di Fasano: il Museo della Casa alla Fasanese e la Chiesa rupestre di masseria Borgo San Marco.
Gli studenti dell' Istituto “L. Da Vinci” e dell'Itc “Salvemini”, nelle vesti di Apprendisti Ciceroni, hanno accolto i visitatori che si sono susseguiti nel corso della giornata. A supportare il Fondo nella due giorni sono stati i volontari della sezione locale dell'Ecomuseo di Valle d'Itria e dell'Associazione “U'mbracchie”. A partire dalla mattinata, in tanti hanno raggiunto le due località, visitate anche da diverse scolaresche.
Nella suggestiva masseria Borgo San Marco (in Contrada Sant'Angelo), è stata illustrata la chiesa rupestre, recentemente restaurata dal proprietario dott. Alessandro Amati, all'interno della quale sono riapparsi inediti affreschi di straordinaria importanza. Immagini di santi e didascalie medievali, sepolte da una coltre di calce, sono tornate finalmente visibili. «Adesso tornano a splendere e ad arricchire il patrimonio dei beni storico-culturali di Fasano, un augurio di rinascita per un territorio traboccante di tesori immensi e, purtroppo, spesso incompresi – scrive l'archeologo Vito Bianchi - ».
Il Museo della Casa alla Fasanese, nel cuore del centro storico, è un'antica casa risalente al XVI secolo che permette di rivivere la caratteristica abitazione fasanese corredata di oggetti dell'epoca che ne completano l'originalità. In serata, Piazza Mercato Vecchio ha ospitato anche un concerto bandistico e la degustazione di prodotti locali. Per ampliare l'offerta, sono state aperte anche alcune chiese: quella della Madonna dell'Assunta, del Rosario, delle Grazie e di San Nicola.
Oggi le visite Fai proseguiranno per tutta la giornata: sarà possibile visitare il Museo della Casa alla Fasanese dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20; la chiesa rupestre di masseria Borgo San Marco resterà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. Per l'elenco completo delle aperture delle Giornate FAI consultare il sito www.giornatefai.it oppure telefonare al numero 06 6619 3495. Con un touch si potrà inoltre scaricare dagli store di Google e Apple l'app gratuita delle Giornate FAI di Primavera (www.appgiornatefai.it).
di Angelica Sicilia
22/03/2015 alle 03:01:36
Galleria di immagini: La primavera è iniziata con le 'Giornate' promosse dal Fondo Ambiente Italiano






Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela