COMPARTO IN PIENA CRESCITA
Boom del turismo a Fasano anche nel 2014: è la quinta città in Puglia per arrivi
Il nostro Comune, con il 16% in più, è quello che ha ottenuto il dato percentuale, rispetto al 2013, migliore in assoluto

FASANO - Vola il turismo in Puglia secondo le stime provvisorie del 2014. Lo confermanoi i dati relativi agli arrivi dei turisti italiani e stranieri nella nostra regione. E proprio dando uno sguardo a questi numeri che si evidenzia come Fasano, rispetto al 2013, abbia migliorato il dato del 16%: tra i primi quindici in classifica non c'è nessuno che abbia fatto di meglio. La nostra città risulta, nella particolare classifica dei Comuni turistici, al quinto posto (lo scorso anno era sesta) con 123.000 arrivi (di cui 39.000 stranieri). Hanno fatto meglio solo Bari (301.000 di cui 80.000 stranieri, +1% rispetto al 2013), Vieste (257.000 di cui 49.000 stranieri, +0,7% rispetto al 2013), San Giovanni Rotondo (235.000 di cui 50.000 stranieri, +8% rispetto al 2013) e Lecce (209.000 di cui 48.000 stranieri, +3% rispetto al 2013).
Fasano si mette dietro, però. città che fino a qualche anno fa sembravano inarrivabili come Otranto (117.000 di cui 18.000 stranieri, -7% rispetto al 2013), Alberobello (97.000 di cui 45.000 stranieri, -2% rispetto al 2013), Gallipoli (97.000 di cui 16.000 stranieri, +8% rispetto al 2013), Ugento (93.000 di cui 15.000 stranieri, -11% rispetto al 2013) e Ostuni (88.000 di cui 23.000 stranieri, +1% rispetto al 2013). Ancora più attardate, a completare la classifica delle prime quindici città pugliesi con più flusso turistico troviamo Peschici, Castellaneta, Taranto, Brindisi e Carovigno.
Quanto all'andamento complessivo del mercato, l'attrattività di una destinazione si misura soprattutto dal numero di turisti in arrivo, numero che in Puglia ha registrato un bel +2,2% nel 2014. Quanto alla tendenza alla riduzione della permanenza media, si tratta di un fenomeno globale, italiano e mondiale; a questo proposito, la Puglia ha registrato una riduzione dei pernottamenti del solo 0,7% nel 2014, a fronte di una perdita nazionale del -2%”. Considerato dunque il sensibile incremento degli arrivi a fronte di un piccolo ritocco in riduzione dei pernottamenti, la Puglia realizza una performance considerata in modo lusinghiero da tutti gli osservatori nazionali e internazionali, anche perché il dato medio dei pernottamenti in Puglia (4,1 notti per viaggiatore) risulta certamente migliore di quello italiano attestato sulla media di appena 3,6 notti. I turisti stranieri sono ben un quinto del totale e sono aumentati dell'8,5% nel solo 2014, con una spesa pro capite in forte crescita e un tasso di destagionalizzazione galoppante.
Nel 2014 la buona crescita degli arrivi stranieri ha favorito il turismo in bassa stagione garantendo buone performance nei mesi da aprile ad ottobre. Stando poi ad un'indagine condotta dall'Enit su quasi 200 tour operator che operano su diversi mercati stranieri la Puglia è stata tra le destinazioni turistiche italiane più richieste dagli stranieri per le festività di Natale 2014 ma la cosa positiva e che si prevede lo sarà anche per la primavera-estate 2015. Fra le tipologie ricettive crescono in particolare gli alberghi a quattro stelle nella fascia superiore mentre in quella lowcost B&B, affittacamere e agriturismi. Tiene comunque il turismo di lusso con i cinque stelle e cinque stelle lusso che fanno numeri da paura nonostante la crisi.
di Redazione
11/03/2015 alle 02:27:00
Galleria di immagini: Boom del turismo a Fasano anche nel 2014: è la quinta città in Puglia per arrivi


Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela