CITTADINANZA ATTIVA
Ulivi secolari patrimonio dell'Unesco: nota congiunta dei movimenti 'in Comune' e 'Manisporche'
I consiglieri comunali Vito Bianchi di Fasano e Angelo Papio di Monopoli hanno sottoscritto il documento in cui auspicano l'attenzione delle istituzioni sulla questione

FASANO - I movimenti "In Comune" di Fasano e "Manisporche" di Monopoli, a nome di molte realtà territoriali di base del sud-est barese e del nord brindisino, plaudono, congiuntamente, l'importante iniziativa dei Comuni di Ostuni, Carovigno e Fasano di proporre la candidatura degli ulivi e degli uliveti secolari, che contraddistinguono la splendida e ricca piana coltivata tra il mare e il gradino premurgiano, a confine tra le province di Bari e di Brindisi, per il riconoscimento da parte dell'Unesco degli antichi ulivi pugliesi quale Patrimonio dell'Umanità.
I due movimenti auspicano, inoltre, che si attivino tutte le ulteriori possibili iniziative istituzionali, a livello locale e regionale, affinché una terra bella e con un'antichissima tradizione agricola sia finalmente valorizzata con efficaci procedimenti di qualificazione e certificazione territoriale. In particolare, Manisporche e In Comune intendono promuovere un rilancio del settore che premi concretamente il secolare sacrificio degli olivicoltori per mantenere in vita una produzione agricola radicata e amata; un sostegno che passi attraverso i finanziamenti per entrare in comparti di qualità e mercati che sappiano valutare adeguatamente i prodotti “di ulivi secolari”; un sostegno che passi attraverso la valorizzazione economica delle bellezze paesaggistiche, storiche, culturali e ambientali del territorio, lo sviluppo sostenibile di tutte le attività produttive in esso operanti, la promozione di un turismo “evoluto”, l'impegno per un'acquisizione collettiva, sociale e politica, della filosofia dei “rifiuti zero”, del “km zero”, del “consumo zero” di suolo.
I movimenti "In Comune" e "Manisporche" infine chiedono al Sindaco di Monopoli Emilio Romani di dare immediata adesione all'iniziativa, che in queste ore sarà presentata con un dossier alla sezione italiana dell'Unesco, dimostrando la concreta volontà di far parte dei promotori e di sposarne gli impegni e al Sindaco di Fasano Lello Di Bari di mettere sin da subito in campo tutte le forze possibili per supportare concretamente un'iniziativa che potrà determinare il presente e il futuro di un intero territorio, nel segno di una migliore vivibilità e di un'economia integrata e sostenibile, che valorizzi compiutamente le peculiarità inimitabili della nostra terra.
di Redazione
27/02/2015 alle 00:44:12
Galleria di immagini: Ulivi secolari patrimonio dell'Unesco: nota congiunta dei movimenti 'in Comune' e 'Manisporche'

Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela