INIZIATIVA AMBIENTALE
Terra Madre Day al Parco delle Dune Costiere
L'evento sarà caratterizzato da diverse iniziative all'interno dell'area per promuovere produzioni e metodi di consumo sostenibili
FASANO - Anche quest'anno, il 10 dicembre, con Terra Madre Day, Slow Food celebra la nascita dell'associazione, è un momento importante per evidenziare gli alimenti dimenticati e a rischio di scomparsa: varietà di frutta e verdura, formaggi, salumi e metodi di preparazione oltre a diverse razze animali. Insieme possiamo contribuire a salvarli facendo conoscere gli alimenti in via di estinzione rendendoli protagonisti del nostro evento. Migliaia di appuntamenti sono in programma in ogni angolo del pianeta per festeggiare il cibo locale e promuovere produzioni e metodi di consumo sostenibili presso le proprie comunità. La rete mondiale di Terra Madre lavora per creare un modello alternativo di produzione e consumo del cibo, in linea con la filosofia Slow Food del buono, pulito e giusto: buono per il palato, pulito per gli uomini, gli animali e la natura, e giusto per produttori e consumatori.
Terra Madre unisce comunità del cibo di 160 Paesi che condividono una visione di produzione alimentare radicata nelle economie locali e che rispetti l'ambiente, le conoscenze tradizionali, la biodiversità alimentare che ci circonda. Sia che si tratti di creare un orto scolastico o di produrre del miele, salvaguardare le varietà di cibo indigene o creare nuovi mercati, le azioni quotidiane dei piccoli contadini, pescatori, allevatori e artigiani della rete, così come cuochi, educatori e giovani sono atti politici per un futuro alimentare migliore. Terra Madre Day è un'occasione per raccontare i progetti di salvaguardia della biodiversità alimentare, educare al gusto adulti e bambini e mettere in contatto produttori e consumatori. Il Parco Naturale delle Dune Costiere, insieme alla condotta Slow Food Piana degli Ulivi, organizzano l'iniziativa Terra Madre Day con un evento che promuove produzioni e metodi di consumo sostenibili attuati da comunità di pescatori e agricoltori locali. Tra questi il cibo locale come i prodotti della pesca sostenibile e dell'acquacoltura biologica e le numerose erbe spontanee eduli frutto della grande biodiversità agraria che caratterizza il nostro territorio e in particolar modo l'oliveto monumentale.
La condotta locale di Slow Food Piana degli Ulivi, insieme al Parco Regionale delle Dune Costiere, alle coop. Gaia, Madera e Serapia, curerà nei week end di dicembre e gennaio un ricco programma di escursioni da percorrere a piedi o in bicicletta, volte a conoscere, paesaggi agrari e naturali, produzioni agricole tipiche e biologiche del territorio del Parco.
Con la rassegna intitolata “dal Terra Madre Day, passeggiando nelle zone umide del Parco”, si terrà un ciclo di visite guidate invernali per la promozione e la valorizzazione delle zona umide del Parco Dune Costiere di Fiume Morelli e di Fiume Piccolo. La rassegna rientra nell'edizione del Terra Madre Day, iniziativa di Slow Food per valorizzare il territorio, le buone pratiche messe in atto nelle zone umide del Parco e il cibo locale. Il calendario prevede una serie di appuntamenti nei fine settimana di dicembre e gennaio curati dalle cooperative Gaia, Madera e Serapia. Anche questa iniziativa sarà utile per raccogliere fondi per il progetto “Mille orti in Africa” nelle scuole, nei villaggi, nelle periferie delle città africane. Queste le date: domenica 7 dicembre, ore 10, Fiume Piccolo; sabato 13 dicembre, ore10, Fiume Piccolo; domenica 14 dicembre ore 10, Fiume Morelli; sabato 20 dicembre, ore 10, Fiume Morelli; domenica 21 dicembre, ore 10, Fiume Piccolo; domenica 28 dicembre, ore 10, Fiume Morelli; sabato 3 gennaio, ore 10, Fiume Morelli.
Il Terra Madre Day nel Parco Dune Costiere quest'anno coincide con l'ultimo appuntamento della rassegna “Percorri Fasano”, calendario di passeggiate nel territorio fasanese promosso dal Comune di Fasano e dall'area protetta, in collaborazione con la cooperativa Serapia. “Percorri…I fiumi di Torre Canne” sarà una passeggiata lungo la costa del Parco, dal faro di Torre Canne, passando per Fiume Grande e arrivando all'impianto di acquacoltura di Fiume Piccolo, dove ancora oggi si pratica una pesca tradizionale dei pregiati cefali dorati e delle preziose anguille. Sarà un'occasione per toccare con mano i valori autentici dei prodotti tipici della tavola pugliese e che permetterà di cogliere laqualitàdella pesca sostenibile. Previa prenotazione, al termine della passeggiata sarà possibile fermarsi a pranzo alla Masseria Carparelli con un menù a base di pesce povero, ma ricco di valori nutrizionali L'appuntamento è alle ore 10 presso il faro di Torre Canne di Fasano.
Info e prenotazioni per la passeggiata info@cooperativaserapia.it tel.: 328.6474719; info e prenotazioni per il pranzo tel.: 349.1274144 / 331.6484680.
di Redazione
06/12/2014 alle 12:06:10
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia sono “La Strana Coppia”
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela