INCONTRO FORMATIVO
Opportunità per le imprese agricole: se ne è parlato all'Oasi S. Giovanni Battista a Fasano
Molta gente ha partecipato al convegno 'Ritorno alla terra' nell'ambito della campagna sponsorizzata dal Ministero delle Politiche agricole
FASANO - Si è tenuto ieri sera (mercoledì 19 novembre), all'Oasi S. Giovanni Battista di Montalbano, il previsto convegno sul tema "Ritorno alla Terra", organizzato dal Ministero delle Politiche agricole nell'ambito di una campagna d'informazione e confronto sulle opportunità pubbliche a favore dell'impresa agricola e di quella giovanile in special modo. Moderato dal direttore del Parco delle Dune Costiere Gianfranco Ciola sono intervenuti il responsabile Inea della Puglia sulle opportunità previste dal nuovo Psr (Piano Sviluppo Rurale) Pierpaolo Pallara e il Consigliere del Ministro per il Mezzogiorno Enzo Lavarra che ha parlato del decreto Campo libero, agevolazioni fiscali e contributive. A portare il saluto dell'Amministrazione comunale l'assessore Giuseppe Angelini.
Sospinti da diversi fattori (continuità della tradizione familiare e reazione fiera e non rassegnata alla crisi) sono sempre più motivati e numerosi i giovani e le donne che "intraprendono" un nuovo e moderno cammino in agricoltura. A questa scelta certo non facile deve corrispondere un forte sostegno della mano pubblica. Non solo per le economie che la produzione di prodotti tipici, l'accoglienza turistica, la tutela paesaggistica suscita nel "mercato globale", ma anche per preservare dalla desertificazione e dal dissesto idrogeologico un vasto patrimonio comune.
Ecco perché la campagna cominciata nelle settimane scorse in diversi comuni pugliesi ha fatto tappa nel Parco delle Dune Costiere, a masseria Oasi San Giovanni Battista, una delle tante masserie con il Marchio del Parco, luoghi emblematici del nuovo paradigma ecosostenibile di un'agricoltura che tutela paesaggio e biodiversità, che fa ospitalità e didattica, che promuove una gastronomia legata al recupero di varietà antiche e alla chiusura delle filiere produttive.
Durante la serata sono stati illustrati gli strumenti agevolati del decreto governativo "Campo libero" e di Ismea, le opportunità del nuovo Piano di Sviluppo Rurale (1 miliardo e 700 milioni nel ciclo 2015-2020) e le iniziative in campo europeo atte a favorire il primo insediamento o il subentro di giovani in agricoltura.
di Redazione
20/11/2014 alle 07:44:47
Galleria di immagini: Opportunità per le imprese agricole: se ne è parlato all'Oasi S. Giovanni Battista a Fasano
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia sono “La Strana Coppia”
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela